Visualizzazione post con etichetta romanzi distopici. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta romanzi distopici. Mostra tutti i post

martedì 13 gennaio 2015

Prossime uscite! - Gennaio 2015

Buon martedì booklovers!
Curiosi di conoscere le novità che troveremo in libreria nei prossimi giorni?
Eccone qua alcune! Comprerete qualcosa?
Io sto cercando di smaltire alcuni dei romanzi che ho, ma che non ho ancora letto, quindi penso che per almeno un paio di mesi mi tratterrò. Però, mi sono assolutamente innamorata della trama del romanzo "La fabbrica delle meraviglie"!

Innamorarsi. Istruzioni per l'uso
di Cecelia Ahern
Rizzoli
In libreria dal 15 Gennaio
Trama: Una notte Adam e Christine si incrociano per caso sull’Ha’penny Bridge di Dublino: per caso ma provvidenzialmente, perché Adam è sul punto di buttarsi nel fiume. Christine lo convince ad accettare una folle scommessa: prima che lui compia 35 anni – di lì a due settimane – lei riuscirà a farlo innamorare della vita. Christine sa di aver sfidato il destino. E, in una corsa contro il tempo, comincia a vivere con Adam le due settimane più intense della sua vita, tra fughe folli, grandi gesti romantici e improbabili uscite notturne. Perché se in gioco c’è la vita, tanto vale viverla fino in fondo. Lentamente, Adam sembra ritrovare la gioia e l’entusiasmo. Ma cosa sta succedendo a Christine?

Il tabaccaio di Vienna
di Robert Seethaler
Rizzoli
In libreria dal 15 Gennaio
Trama: Nel 1937 Franz, a diciassette anni, si trasferisce a Vienna per cercar fortuna. Un amico di famiglia lo prende a bottega come apprendista nella sua piccola Trafik, una rivendita di tabacchi dove un giorno conosce Freud. Ed è proprio a lui che Franz chiede consiglio quando per la prima volta scopre l’amore nel movimentato Prater: ma dovrà presto ammettere che anche per il famoso psicanalista l’universo femminile è ancora un enigma. Intanto, la drammatica situazione politica nella quale si trovano li opprime entrambi, incapaci come sono di comprenderne la portata. Tra l’antisemitismo dilagante e l’Anschluss alle porte, il vortice degli eventi non tarderà a trascinare nel gorgo Franz e tutti i suoi affetti.

Una piccola bugia
di K.A. Tucker 
Newton Compton Editore
In libreria dal 15 Gennaio
Trama: "Fa’ che io sia orgoglioso di te”. Sono le ultime parole che il padre di Livie pronuncia di fronte alla figlia. Nei sette anni trascorsi dalla tragica morte dei genitori, Livie ha fatto del suo meglio per mantenere quella promessa e si è occupata della sorella con grande responsabilità. Ma con l’ingresso al college arrivano anche sfide inattese che metteranno alla prova la sua solidità e il suo cuore. Livie entra a Princeton con un piano preciso: prepararsi per la scuola di medicina e incontrare un bravo ragazzo. Ciò a cui non è invece preparata sono Jell-O, amabile compagna di stanza alla quale non riesce a dire di no, e Ashton, l’arrogante e attraente capitano della squadra di canottaggio maschile. Ashton è anche uno dei migliori amici di Connor, un ragazzo che corrisponde perfettamente a quello che Livie ha in mente per sé. Perché allora continua a pensare ad Ashton? Quando Livie si deve confrontare con voti mediocri, aspirazioni di carriera che sembrano andare in fumo, e l’incapacità di gestire i sentimenti per Ashton, che non vorrebbe provare, è costretta a rinunciare alla promessa fatta al padre. E all’unica Livie che lei conosce…

sabato 8 novembre 2014

Recensione: Maze Runner. Il Labirinto, di James Dashner

Oggi finalmente vi torno a recensire qualcosa!
Il Labirinto è già stato recensito su questo blog da Elena Winchester, nella sua rubrica (QUI il post). Ho comunque pensato di lasciarvi anche il mio parere, dato che si discosta un po' dal suo.


James Dashner
Maze Runner. Il Labirinto
408 Pagine - 14,90 €
Fanucci Editore
Trama: Quando Thomas si risveglia, le porte dell'ascensore in cui si trova si aprono su un mondo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da invalicabili mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L'unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi richiudersi di notte. Ben presto il gruppo elabora l'organizzazione di una società disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei Consigli e vigono rigorose regole per mantenere l'ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell'ascensore. Il mistero si infittisce quando - senza che nessuno se lo aspettasse - arriva una ragazza. È la prima donna a fare la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di qualsiasi altra via di fuga, il Labirinto sembra essere l'unica speranza del gruppo... o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.

Giudizio:




Recensione:

Il labirinto è il primo volume della trilogia The Maze Runner, scritta da James Dashner. Molti di voi conosceranno già la storia grazie al film omonimo che è recentemente uscito nelle sale cinematografiche italiane.

Tutto inizia con Thomas, privo di ogni ricordo ad eccezione del proprio nome, che si sveglia circondato da un mucchio di ragazzi che lo osservano. Scoprirà di essere nella Radura, uno spazio aperto, circondato da alti muri. Qui vivono altri ragazzi, tutti maschi, che proprio come Thomas non ricordano altro se non il proprio nome. Per sopravvivere hanno costruito una vera e propria comunità, dove ognuno ha un ruolo ben definito, scelto in base alle proprie attitudini e capacità. Ai lati della Radura sorge il Labirinto. Ogni giorno si apre e si chiude alla stessa ora, dopo la chiusura i muri al suo interno si spostano ed è popolato da strane e violente creature. Thomas faticherà ad integrarsi con gli altri, specialmente perchè dal suo arrivo nella Radura qualcosa cambia. O per meglio dire, tutto cambia.
Nella Radura, per la prima volta in assoluto, viene mandata una ragazza. In mano ha un biglietto, che annuncia la fine di tutto. Come se questo non bastasse a spaventare Thomas, si aggiunge anche la terribile sensazione di conoscerla, di avere già avuto a che fare con lei in passato.

Parlarvi della trama di questo romanzo non è facile, ho cercato di spiegare il necessario, senza però rivelare nulla in più del dovuto. Uno dei maggiori punti di forza del romanzo di Dashner, infatti, è il mistero del quale è permeato.
Sin dalle prime pagine sono stata colta da un'irrefrenabile voglia di conoscere tutti i segreti e le stranezze che coinvolgono Thomas, la radura e il labirinto.
Altrettanto di impatto è, a mio parere, lo stile di scrittura dell'autore: veloce, senza digressioni, diretto. Ti cattura!
Tuttavia, il primo capitolo di Maze Runner non è certo privo di difetti.
Innanzitutto ho trovato la parte centrale del romanzo un po' piatta, monotona. Dashner alterna capitoli ricchi di colpi di scena, ad altri più lenti, in cui la soglia della mia attenzione cala inevitabilmente.
Alcune scene inoltre mi sono sembrate troppo forzate. Thomas è l'ultimo arrivato ma è già il migliore in tutto... decisamente poco credibile!

Nel complesso Il labirinto mi è piaciuto, ma ero carica di aspettative e purtroppo alcune di queste sono state deluse. Forse pretendevo troppo, dopo averlo sentito lodare sui blog e sui canali youtube di praticamente chiunque!
Leggerò comunque il secondo capitolo, con qualche aspettativa in meno, ma con tanta curiosità!

Consigliato a chi cerca storie tipo: 
Divergent (Veronica Roth), Hunger Games (Suzanne Collins), The never sky (Veronica Rossi)

mercoledì 10 settembre 2014

L'angolo di una fangirl #4 - The Giver. Il Donatore

 
Ama leggere, guardare serie tv, film inglesi e made in USA.
Impazzisce per la Marvel, per Doctor Who e Once Upon a Time. 
Potterhead. Demigod. Tribute. Shadowhunter. Divergent.


The giver - Il donatore è un libro che occupava ormai da tempo un posticino nella mia libreria.
Mi sono decisa a prenderlo in mano grazie a tutte le recensioni positive che ho letto sul suo conto e, devo ammetterlo, sono rimasta veramente entusiasta di questa lettura!


"Molto tempo fa, gli uomini fecero una scelta: scelsero di passare all'Uniformità. Rinunciarono ai colori, così come al sole e alla neve e a tutte le altre differenze. Abbiamo acquisito il controllo di molte cose, ma ne abbiamo perse altrettante."

Jonas è un ragazzino di 12 anni e ormai, per lui e per tutti i ragazzi della sua età, è arrivato il momento della Cerimonia: gli verrà assegnata una mansione da svolgere all’interno della comunità.
La comunità in cui vive Jonas non è come quella da noi conosciuta, è infatti costituita da una serie di rigide regole: tutti i tipi di emozioni sono stati repressi, così come le pulsioni sessuali e non esiste possibilità di mettere alla luce dei figli. Infatti, questo compito è destinato alle Partorienti: donne che daranno alla luce dei figli, affidati poi ad altre famiglie.
Le famiglie nella comunità non sono nate dall’amore, ma sono state assortite in modo da formare delle coppie equilibrate e perfette. Non vi sono colori, musica o privacy. Ogni individuo al mattino deve condividere i propri sogni con la famiglia e alla sera deve condividere la sua giornata, non vi è la possibilità di opporsi a questo rituale. Tutti gli individui sono uguali, se qualcuno non dovesse seguire le regole sarà soggetto al Congedo, nessuna eccezione per i neonati e gli anziani.
 

Durante la cerimonia a Jonas verrà assegnato il ruolo di raccoglitore di memorie, una carica importante per il bene della comunità.
Sarà quindi addestrato dal donatore (ex raccoglitore di memorie). Il nostro protagonista inizierà così a conoscere i colori, il dolore, la sofferenza, la guerra, la gioia, l’amore e tutte altre emozioni e sentimenti ormai repressi dalla comunità.
Ma, cosa più importante, Jonas inizierà a diventare dubbioso su ciò che lo circonda, comincerà a porsi delle domande, trascinando il lettore nel fantastico universo creato da Lois Lowry!

“Voi mi amate?” seguì un momento di silenzio impacciato, poi a papà sfuggì una risata.”Jonas proprio tu! Precisione di linguaggio, per piacere!” “Che vuoi dire?” chiese Jonas. Tutto si era aspettato, fuorché una reazione divertita. [...] “Naturalmente la nostra comunità non può funzionare correttamente se non si usa un linguaggio preciso. Perciò puoi chiedere “provate piacere a stare con me?” e la risposta è sì” proseguì Mamma. “o” suggerì Papà “siete fieri dei miei risultati? E di nuovo la risposto è sì”. “capisci perché non è appropriato usare il termine “amare”?” chiese Mamma. Jonas annuì. “ Sì, grazie, lo capisco” rispose lentamente.
Quella fu la prima volta che mentì ai genitori.”

Ho amato questa lettura dall’inizio alla fine. 
Consiglio caldamente The Giver - Il donatore a tutti gli amanti e non della distopia. Non fatevi ingannare dallo stile di scrittura - che potrebbe apparire mediocre e da bambini (tutti pensano che sia un libro per bambini ma affronta temi che un bambino non potrebbe comprendere) - poiché, dietro la storia di Jonas, si possono riscontrare molte tematiche importanti come la sessualità, l’eutanasia e l’infaticidio. Non a caso è stato censurato in molte scuole americane!

I romanzi che compongono la serie, tutti editi in Italia da GiuntiY

Mi raccomando, godetevi questa lettura e riflettete grazie alla storia di Jonas.
Ora vi lascio con il trailer del film The giver - Il mondo di Jonas in uscita nelle sale italiane l’11 settembre.



#ElenaWinchester

mercoledì 4 giugno 2014

Cosa leggere quest'estate? #1

Buon mercoledì booklovers!
L'estate è finalmente alle porte e la mia pelle più scura del solito lo conferma.
Ho trascorso questi tre giorni di vacanza al mare in compagnia del mio ragazzo, di un ottimo libro di Stephen King (non mi delude mai, vi parlerò di Notte buia, niente stelle in uno dei miei prossimi post) e del mio fidato Kindle. Proprio sfogliando le pagine elettroniche del mio e-reader, mi sono accorta di non possedere nessun nuovo ebook, così mi sono messa subito alla ricerca di nuove e interessanti uscite.
Eccoli qua, quindi, alcuni dei romanzi destinati a farci compagnia in spiaggia, in montagna o a bordo piscina, nella prima parte di questa nuova estate!
Non scordatevi di lasciarmi qualche commento: sono curiosissima di sapere se avete intenzione di leggere qualcuno di questi romanzi, o se ce ne sono altri che attendete con ansia!

Katy Regan
Baciare uno sconosciuto a Central Park
500 pag - 16,00 € - Fabbri Editori
In uscita il 4 Giugno
Trama: Quando Liv muore, poco prima dei trent’anni, per gli amici rimasti – Mia, Fraser, Anna, Norm e Melody – tutto si ferma: niente più lunghe serate di chiacchiere, risate e sogni da realizzare, solo tanti sensi di colpa, e la fatica di andare avanti come se nulla fosse. Poi, a un anno dalla morte di Liv, si trovano per ricordarla e Norm ha qualcosa da comunicare: ha trovato una lista, scritta da Liv, con tutto ciò che avrebbe voluto fare prima di compiere trent’anni. Realizzare i suoi desideri diventa una missione. Ognuno di loro scoprirà qualcosa di sé, oltre che di Liv. E mentre vengono a galla segreti, vecchi rancori e incomprensioni, ciascuno troverà il modo di ricominciare finalmente a vivere.
Sarah J. Maas
La corona di mezzanotte
400 pag - 17,00 € - Mondadori Chrysalide
In libreria dal 10 giugno


Trama: Celaena Sardothien, paladina del re, ha il compito di uccidere per conto del sovrano, ma la ragazza ha scelto di non portare a termine le missioni a lei affi date: a ognuna delle sue vittime ha dato la possibilità di fuggire e ne ha inscenato la morte. Ora però il suo inganno rischia di essere svelato, forse anche a causa degli antichissimi poteri magici di cui si serve il re, e che dovrebbero essere banditi da decenni.Contrastare questa oscura magia non è semplice, anche perché Celaena si ritrova contesa tra due amori, e non riesce a decidere a quale rinunciare.


Hannah Richell
L'azzurro del cielo non ricorda
403 pag - 16,00 € - Garzanti
In uscita il 12 Giugno
Trama: Sulle sponde del lago il cottage è quasi invisibile, nascosto dalla vegetazione. L’acqua sotto il pontile riflette i timidi colori della brughiera inglese. Un luogo incantato. Un luogo ideale per fuggire dal mondo. Il nascondiglio perfetto per un segreto. È questa la strana eredità che Lila, trent’anni, ha ricevuto in dono da un anonimo benefattore. In apparenza un lotto di terreno sperduto da qualche parte nell’Inghilterra settentrionale. In realtà una seconda occasione, la possibilità di lasciarsi alle spalle Londra, e con essa un dolore difficile da sopportare. È come se quel posto potesse parlare direttamente alla sua anima. È come se volesse raccontarle una storia. La storia di cinque amici che, trent’anni prima, in quello stesso cottage, hanno inseguito il sogno di un’esistenza libera e spensierata. Che tra quelle mura di pietra antica hanno conosciuto l’amore e la gelosia, il coraggio e la paura, l’entusiasmo e la sconfitta. Che lungo le rive di quel lago, durante un’estate riarsa dal sole, hanno costruito la loro personale idea di felicità. Fino a quando l’arrivo di un ospite inatteso ha spezzato l’incanto e trasformato il sogno di un’eterna giovinezza in qualcosa da nascondere a tutti costi. Via via che il cottage ritrova il suo splendore grazie agli amorevoli restauri di Lila, la voce del passato torna a farsi sentire, portata dal vento che soffia tra l’erba. Lila non ha scelta: se vuole comprendere il suo presente, se vuole guarire dalle ferite che l’hanno costretta a lasciare una vita che amava, deve capire chi è veramente e far luce sul segreto di quei cinque ragazzi. Perché il loro destino è inspiegabilmente intrecciato al suo e quella strana eredità viene da molto lontano. Perché soltanto quel luogo può rivelarle la verità e darle la forza di lottare per essere felice.
 
Huntley Fitzpatrick
Quello che c'è tra noi
432 pag - 14,90 € - DeAgostini
In uscita il 17 Giugno

Trama: I Garrett sono l’esatto contrario dei Reed. Chiassosi, incasinati, espansivi. E non c’è giorno che, a insaputa di sua madre, Samantha Reed non passi a spiarli dal tetto di casa sua, desiderando di essere come loro… finché, in una calda sera d’estate, Jason Garrett scavalca la recinzione che separa le due proprietà e si arrampica sul pergolato per raggiungerla. Da quel momento tutto cambia e, prima ancora di rendersene conto, Sam inizia a trascorrere ogni momento libero con il paziente e dolce Jase, a cui piace fare tutto quello “che richiede tempo e attenzione”, come dedicarsi agli animali, riparare oggetti rotti e soprattutto… provare a far breccia nel cuore della sua diffidente vicina. Perché non c’è nulla di più appagante che riuscire a strappare un sorriso alla ragazza della porta accanto.


Theo Lawrence
Mystic City
400 pag - 17,00 € - Mondadori Chrysalide
In libreria dal 17 giugno

 
Trama: Romeo e Giulietta nella New York del futuro.Manhattan è stata sommersa dall’acqua. In una New York del futuro, vittima del riscaldamento globale, i quartieri sono rigidamente divisi: la zona più elevata è abitata dai ricchi, mentre la classe inferiore è costretta a vivere nello squallore delle Profondità, ai livelli più bassi. I capi corrotti della città ricca sopravvivono grazie all’energia generata dai mistici, rappresentanti della classe inferiore dotati di capacità magiche. Come nella tragedia di Shakespeare, accade l’impensabile: Aria, fi glia di un ricco criminale, si innamora di Hunter, un mistico ribelle e rivoluzionario, determinato a cambiare il destino del suo popolo. Un amore proibito tra due famiglie nemiche è destinato a portare lutti e dolore, ma anche a cambiare per sempre la vita di Aria e del suo mondo.
Banana Yoshimoto
Andromeda Heights
112 pag - 11,00 € - Feltrinelli
In uscita il 25 Giugno

Trama: Quando la nonna guaritrice decide di lasciare il Giappone, Shizukuishi si ritrova improvvisamente sola e deve abituarsi in fretta alla vita in città: uno spazio nuovo, incomprensibile e persino minaccioso. Porta sempre dentro di sé il ricordo della vita tra le sue amate montagne, in comunione perfetta con piante e animali, ripensa alle notti stellate e al verde brillante, alle mille manifestazioni della natura, agli sguardi delle persone che si avventuravano per quei sentieri impervi serbando nel cuore la speranza di una guarigione. Lontana dal suo ambiente, Shizukuishi cercherà una nuova famiglia, una casa in cui tornare, qualcuno da amare, una dimensione in cui poter essere se stessa. E un giardino pieno di cactus. Una storia di solidarietà e amicizia, di rispetto per la natura e per gli esseri umani. Piccoli gesti, percezioni sottili, silenziosi linguaggi: un romanzo che invita a sospendere per qualche ora l’incredulità e a tornare alla gioia tranquilla delle cose semplici.
Emily Lockhart 
L'estate dei segreti perduti 
304 pag - 12,90 € - DeAgostini
In uscita il 28 Giugno 

Trama: Benvenuti nella bellissima famiglia Sinclair. Nessuno di noi è un criminale. Nessuno di noi è un depresso. Nessuno di noi è un fallito. I Sinclair sono alti, affascinanti, sportivi. Siamo una ricca famiglia di democratici. Abbiamo sorrisi aperti, il mento quadrato e un formidabile servizio a tennis. Non importa se i divorzi hanno distrutto i nostri cuori a tal punto da sentirli battere a fatica. Non importa se i soldi depositati nei fondi fiduciari si stanno esaurendo, se gli estratti conto delle carte di credito restano da pagare sul tavolo della cucina. Non importa se i flaconi di pillole si ammassano sul comodino. E non importa nemmeno se uno di noi è disperatamente innamorato. Così innamorato da dover ricorrere a soluzioni altrettanto disperate. Noi siamo i Sinclair. Nessuno di noi ha bisogno d’aiuto. Nessuno di noi ha torto. Viviamo, almeno durante i mesi estivi, su un’isola privata al largo della costa del Massachusetts. E forse questo è tutto ciò che dovete sapere su di noi.
 

mercoledì 23 aprile 2014

L'angolo di una fangirl #1 - Recensione: Il Labirinto, di James Dashner

Ho sempre pensato che il blog fosse una cosa mia personale, quindi non ho mai preso in considerazione l'idea di avvalermi di collaboratori. Oggi molti blog letterari lo fanno, ma a me è sempre sembrata una cosa strana. Lost in Bookland è il mio angolino personale, che da quattro anni gestisco con impegno e dedizione.

Bene, ho deciso di stravolgere un po' le cose. 
Ho deciso di lasciar entrare nel mio piccolo porto sicuro un'altra persona: mia sorella.
Avrà una rubrica tutta sua, a cadenza totalmente casuale, che gestirà in completa autonomia. Siete pronti a conoscerla?

 
Ama leggere, guardare serie tv, film inglesi e made in USA.
Impazzisce per la Marvel, per Doctor Who e Once Upon a Time. 
Potterhead. Demigod. Tribute. Shadowhunter. Divergent

Ciao booklovers!
Sono Elena e, per inaugurare la mia rubrica, ho deciso di parlarvi di un libro che ho terminato di leggere giusto qualche giorno fa. Si tratta de "Il labirinto", di James Dashner.

James Dashner
Il Labirinto
428 Pagine - 17,00 €
Fanucci Editore
Trama: Quando Thomas si sveglia, le porte dell’ascensore in cui si trova si aprono in un modo che non conosce. Non ricorda come ci sia arrivato, né alcun particolare del suo passato, a eccezione del proprio nome di battesimo. Con lui ci sono altri ragazzi, tutti nelle sue stesse condizioni, che gli danno il benvenuto nella Radura, un ampio spazio limitato da mura di pietra, che non lasciano filtrare neanche la luce del sole. L’unica certezza dei ragazzi è che ogni mattina le porte di pietra all’inizio del gigantesco Labirinto che li circonda vengono aperte, per poi chiudersi di notte. Ben presto i ragazzi elaborano  l’organizzazione di una società ben ordinata e disciplinata dai Custodi, nella quale si svolgono riunioni dei consigli e vigono regole rigorose per mantenere l’ordine. Ogni trenta giorni qualcuno si aggiunge a loro dopo essersi risvegliato nell’ascensore. Il mistero si infittisce un giorno quando – senza che nessuno se lo aspettasse – arriva una ragazza. È la prima donna che abbia mai fatto la propria comparsa in quel mondo, ed è il messaggio che porta con sé a stupire, più della sua stessa presenza. Un messaggio che non lascia alternative. Ma in assenza di altri mezzi visibili di fuga, il Labirinto sembra essere l’unica speranza del gruppo…o forse potrebbe rivelarsi una trappola da cui è impossibile uscire.

Giudizio:



Recensione:

Il labirinto. Se devo essere sincera questo romanzo non ha subito attirato la mia attenzione ma, dopo aver letto molti commenti e recensioni positive a riguardo, ho deciso di dargli una possibilità.
Il romanzo di Dashner, primo di una trilogia, ti tiene con lo sguardo incollato alle pagine giorno e notte, riesce completamente a trasportare il lettore nel mezzo della storia… nella la Radura! 

«La sua perdita di memoria era strana. Perlopiù si ricordava come funzionasse il mondo, che però era svuotato dai dettagli specifici, dai nomi, dai volti. Come un libro completamente intatto da cui però manca una parola ogni dodici, che quindi diventa una brutta lettura confusa. Non sapeva nemmeno quanti anni avesse.»

Tutto inizia quando Thomas, il nostro protagonista, si sveglia all'interno di un ascensore in movimento, senza ricordare nulla della sua vita passata. L’unica cosa che sa è il suo nome.
L’ascensore lo porterà nel mezzo della Radura, che è circondata da un labirinto alle cui pareti "piace cambiare". Il labirinto a primo impatto sembra innocuo, ma al suo interno vi sono nascosti i Dolenti: mostri che iniettano una sorta di veleno a coloro che decidono di avventurarsi nel labirinto. L’unica cura alla puntura dei Dolenti è un siero che arriva tramite l’ascensore, insieme ad altre provviste.

   «Si riprenderà. Non muore nessuno, se riesce a tornare in tempo per prendere il Siero. Va tutto così: questione di vita o di morte. Solo che si sta malissimo.» 

Ad aspettare Thomas ci sono i Radurai: ragazzi che vivono nella Radura e la cui età è molto varia. Di estrema importanza la parola ragazzi… ebbene sì, non c’è nemmeno una ragazza! Proprio come il protagonista, nemmeno gli altri personaggi ricordano nulla di quello che gli è accaduto prima di ritrovarsi in quello strano e misterioso posto. 
I Radurai sono riusciti a convivere tra loro grazie alla formazione di una ben solida comunità, nella quale ciascuno ha la propria mansione e dove tutti sono uniti nella lotta per la sopravvivenza. 
La quiete viene però turbata dall'arrivo di Thomas: come mai sente la radura come un posto familiare?
Ma soprattutto, perchè l'ascensore - che prima portava un nuovo ragazzo ogni mese - stavolta ha portato una ragazza? 

«Stringeva in mano un pezzo di carta appallottolato […]Sul foglio c’erano sei parole scarabocchiate con l’inchiostro nero in una grafia spessa: ‘Lei è l’ultima. In assoluto»

Questo libro mi ha colto veramente di sorpresa: più mi addentravo nella lettura, più rimanevo aggrovigliata fra le corde di mistero che circondano i Radurai. Il labirinto è un romanzo capace di creae una massiccia dose di suspance e di mistero. La mente del lettore ne sarà tatolmente rapita!
L'idea che Dashner ha messo su carta è ottima: finalmente ci troviamo davanti ad un distopico per young adults originale, che si discosta dagli ultimi bestsellers dello stesso genere. Consiglio caldamente Il labiritno a tutti coloro che vogliono intraprendere un meraviglioso viaggio nel mondo della distopia.
Mi raccomando, non soffermatevi troppo sulla copertina: è abbastanza inquietante, ma non rende giustizia al romanzo e non ne rappresenta degnamente lo spirito.
 
Il 18 Settembre 2014 uscirà sul grande schermo l’adattamento cinematografico di The Maze Runner - titolo otiginale del romanzo - che vedrà come interpreti Dylan O’Brien (Teen Wolf), Thomas Sangster (Game of Thrones), Kaya Scodelario (Skins) e altri giovani attori più o meno conosciuti. 
Sono ansiosa di vederlo, spero che sia fedele al romanzo. Quale altro modo quindi per concludere la recensione, se non con il trailer ufficiale del film?



#Elena Winchester

lunedì 21 aprile 2014

Recommendation Monday #5

Recommendation Monday – A book for every week è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Una Fragola al Giorno. Per tutte le informazioni vi rimando al suo dettagliatissimo post, QUI.
Eccoci giunti al quinto appuntamento con Recommendation Monday che, come di consueto, segna l'inizio di una nuova settimana!
Il tema di oggi è:

Consiglia un libro del tuo autore preferito

Oggi vi consiglio La Lunga Marcia, di Stephen King.
Ho letto questo romanzo qualche estate fa: ero in Salento e non riuscivo a staccare gli occhi dalle pagine. King è uno scrittore fenomenale, riesce sempre a coinvolgere e a catturare l'attenzione del lettore. 
La Lunga Marcia, pubblicato da King sotto lo pseudonimo di Richard Bachman, tratta di cento ragazzi che si offrono volontari per partecipare ad un'estenuante marcia. Chi si ferma muore. Chi resta indietro muore. Chi esce dalla strada muore. Per il vincitore, fama e ricchezza.
Se siete amanti del genere distopico, adorerete questo romanzo.


Richard Bachman (Stephen King)
La lunga marcia
384 Pagine - 9,90 €
Sperling & Kupfer 
Trama: Dai confini con il Canada sino a Boston a piedi, senza soste. Una sfida mortale, con un regolamento implacabile, per cento volontari: un passo falso, una caduta, un malore.., e si viene abbattuti. Ma chi riesce a tagliare il traguardo otterrà il Premio. Tra i partecipanti, fra cui spicca il sedicenne Garraty, si creano rapporti di sfida, di solidarietà e di lucida follia, lungo il terribile percorso scandito dagli incitamenti della folla assiepata ai margini della strada. Un incubo on the road che solo King (Richard Bachman) poteva concepire... 

lunedì 17 marzo 2014

RECOMMENDATION MONDAY #2

Buon Lunedì booklovers! :)
Oggi, pubblico la seconda puntata della rubrica recommendation monday.

Recommendation Monday – A book for every week è una rubrica a cadenza settimanale ideata da Una Fragola al Giorno. Per tutte le informazioni vi rimando al suo dettagliatissimo post, QUI.

Il tema questa volta è:

Consiglia un libro il cui titolo è composto da una sola parola

Non appena ho letto il tema, non ho avuto dubbi: Delirium.
Si tratta di un romanzo distopico per young adults, scritto dalla bravissima Lauren Oliver. Primo capitolo di una trilogia, Delirium, è ambientato in un mondo in cui l'amore è considerato la peggiore delle malattie, la fonte di tutti i mali. Lena, Hana e Alex sono i personaggi che prendono per mano il lettore e lo aiutano a tuffarsi in queste pagine intrise d'inchiostro e d'amore.
Delirium una lettura che consiglio non solo agli amanti dei romanzi distopici, ma anche e soprattutto a chi adora le storie d'amore, di ribellione, di conquista.
Se siete curiosi e volete leggere la mia recensione di Delirium, vi rimando QUA
Inoltre, QUA trovate il mio parere in merito al racconto spin-off della serie, dedicato al personaggio di Hana.

Delirium - Lauren Oliver
Piemme (collana Freeway)
382 pagine - 9,90 €   
Trama: Nel futuro in cui vive Lena, l'amore è una malattia, causa presunta di guerre, follia e ribellione. È per questo che gli scienziati sottopongono tutti coloro che compiono diciotto anni a un'operazione che li priva della possibilità di innamorarsi. Lena non vede l'ora di essere "curata", smettendo così di temere di ammalarsi e cominciare la vita serena che è stata decisa per lei. Ma mancano novantacinque giorni all'operazione e, mentre viene sottoposta a tutti gli esami necessari, a Lena capita l'impensabile. Si infetta: si innamora di Alex. E questo sentimento è come ritornare a vivere, in una società di automi che non conosce passione, ma nemmeno affetto e comprensione, Lena scoprirà l'importanza di scegliere chi si vuole diventare e con chi si vuole passare il resto della propria vita...